Certificati di Analisi e Brevetti
Certificati di conformità norma ISO 9706 - 29/07/2014
Certificato di autenticità del processo di produzione manuale - 26/7/2011
Brevetto Filigrane
Traduzione italiana del Certificato di conformità alle norme ISO 11108 e 9706 - 29/07/2014
UNIVERSITA’ NAZIONALE DI AGRARIA LA MOLINA - (Lima, Perù)
Dipartimento Accademico di Industria Forestale
Area di trasformazione Chimica – Laboratorio di Cellulosa e Carta
RAPPORTO TECNICO N° 022/07-2014-LPP
1 – OBIETTIVO
Su richiesta della Associazione Don Bosco, si valutarono le carte fatte a mano (1), per acquerello, realizzate con fibra di cotone, nelle due presentazioni liscio e ruvido e con grammature di 250, 300 e 600 gr/m2. Sono stati valutati tutti i campioni sulla base delle norme ISO 11108:1996 e ISO 9706:1994.
2 – RISULTATI
Le carte valutate, sono state fabbricate con fibre di cotone (Gossypium sp.) identificate secondo la norma TAPPI 401-om-93; queste carte sono definite in ISO 4046-3(2), La campionatura delle carte è stata effettuata conformemente alla norma ISO 186:2002. I risultai della valutazione furono i seguenti:
- Le carte presentano dei valori di grammatura di 250, 300 e 600 gr/m2, valutati in accordo alla norma ISO 536 (3)
- Le carte presentano una resistenza allo strappo accettabile, valutata secondo la norma ISO 1974:2012(4)
- Il pH estratto dalle carte si posiziona all’interno dei valori indicati dalla norma ISO 11108:1996, determinato con il metodo ISO 6588-1:2012(5)
- Le carte sono resistenti all’ossidazione, valutato con il metodo Indice Kappa, secondo la norma ISO 302:2004(6)
- Le carte presentano una resistenza media alla piegatura, conformemente alla norma ISO 5626:1993(7)
- Secondo la norma ISO 9706:1994 (allegato C) le carte hanno i requisiti necessari ed hanno superato la prova di invecchiamento (ISO 5630-3:1996).
Le carte valutate rispondo alle esigenze richieste dalla norma ISO 9706:1994, Informazione e Documentazione. Carta per Documenti. Requisito di inalterabilità.
La Molina, 29 luglio 2014-09-15
HECTOR ENRIQUE GONZALES MORA Ph.D.
Responsabile Capo LABORATORIO DI CELLULOSA E CARTA
CIP 31024
1 – Classificata secondo la voce doganale 48.01.100.00.00
2 – ISO 4046-3 2002. Carta, cartone, cellulosa e relativi termini – Dizionario – Parte 3: Terminologia della fabbricazione della carta punto 3.95.
3 – Equivalente a TAPPI T-410 om-98. Grammature delle carte e dei cartoni (peso per area)
4 – Equivalente a TAPPI T-414 om-12. Resistenza interna della carta alla lacerazione (metodo Elmendorf-type)
5 – Equivalente a TAPPI T-509 om-11. Comparazione degli ioni di idrogeno (pH) di estratti di carta (metodo di estrazione a freddo)
6 – Equivalente a TAPPI T236 om-06. Valore Kappa della cellulosa
7 – Equivalente a TAPPI T511 om-02. Resistenza alla piegatura della carta (tester MIT)
Traduzione italiana del Certificato di autenticità del processo di produzione manuale - 26/7/2011
UNIVERSITA’ NAZIONALE DI AGRARIA LA MOLINA - (Lima, Perù)
Dipartimento Accademico di Industria Forestale
Area di trasformazione Chimica – Laboratorio di Cellulosa e Carta
Rapporto di Valutazione tecnica del prodotto n° 026/07-2011-LPP: Carta a mano
1 – Obiettivo del Rapporto
Richiesta dell’Associazione Don Bosco (Comunicazione in data 01/07/2011) per valutare la qualità della carta a mano nelle due presentazioni (1) foglio bianco e (2) carta avorio. Entrambi i campioni di carta sono fabbricati con fibra vegetale.
2 – Descrizione del prodotto
Il prodotto sottoposto è una carta fatta a mano, fabbricata totalmente con fibre lunghe di cotone (Gossypium Sp.). Questa definizione del prodotto di carta corrisponde a quanto indicato dalla norma ISO 4046-3. La carta presenta le seguenti caratteristiche:
- Voce Doganale 48.02.10.00.00
- E’ un prodotto di densità media, fabbricato in diverse grammature, conforme alla norma TAPPI T-410, variabile da 70 a 650 gr/mq
- La carta ha un elevato valore di bianco, valutato secondo la norma TAPPI T-452
- La carta ha anche una elevata opacità, secondo la valutazione TAPPI T-425
- E’ una carta porosa, valutata secondo il metodo Gurley, TAPPI T-460
- Presenta una resistenza media alla tensione ed una buona resistenza allo strappo, rispettivamente secondo le norme TAPPI T-404 e T-414
- Il prodotto è ben collato (buona resistenza all’umidità), valutato conforme alla norma NTP-ISO535 e classificato secondo la norma NTP 272128
La Molina, 26 Luglio 2011
HECTOR ENRIQUE GONZALES MORA Ph.D.
Responsabile Capo LABORATORIO DI CELLULOSA E CARTA
CIP 31024
Brevetto Filigrane
Il sistema di produrre le partecipazioni di nozze con le iniziali degli sposi in filigrana è coperto dal Brevetto n° 272444 del 28/11/2011 rilasciato dal Ministero delle Sviluppo Economico ad Angelo Moncini.
Il Brevetto è stato concesso in uso gratuito alla “Papelera Don Bosco” di Nuovo Chimbote (Perù) che quindi è l’unica unità produttiva, in tutto il mondo, a poterlo utilizzare per realizzare le vostre partecipazioni “personalizzate”.
